Browsing Category

Calendario

Calendario

Tra Lago e Monti 2023

Sede: territorio della provincia di Lecco

Comuni coinvolti:
Lecco, Barzio, Cremeno, Cassina, Bellano, Varenna, Dervio

Periodo di svolgimento: 22 luglio – 16 settembre 2023

Sabato 22 luglio inizierà la 36.a edizione del Festival di musica Tra Lago e Monti nel territorio della provincia di Lecco.

15 concerti in alcune delle più località del Lecchese, luoghi artistici di pregio e programmi di grande fascino.

 

Gli sponsor istituzionali hanno aderito con sensibilità e entusiasmo e sono loro molto grato, così come alle amministrazioni comunali che ospiteranno i concerti.

Roberto Porroni

 

Per informazioni:

biglietteria@amduomo.it 

o via whatsapp al 351 8962224

(si prega di non telefonare a questo numero).

Scarica il libretto in formato PDF

Scarica la locandina in formato PDF

Calendario

San Maurizio in Musica 2023

Riprende SAN MAURIZIO IN MUSICA, sei appuntamenti tra il 19 aprile e il 14 giugno, sempre di mercoledì, grandi artisti internazionali e programmi di alto spessore artistico, nell’incantevole Coro delle Monache, la “Cappella Sistina diMilano”

Ci sarà occasione di ascoltare, nel concerto inaugurale, lo stupendo organo Antegnati che compare per la prima volta nel cartellone dei concerti, poi spazio a Rachmaninov nei 150 anni dalla nascita, al meraviglioso Piano Trio di Tchaikovski, ai cinque strabilianti solisti del gruppo V4 dei paesi dell’Europa Orientale e non mancherà  l’Ensemble Duomo in un programma che verrà presentato, unica eccezione, nella vicina Chiesa S. Maria alla Porta di cui potrete ammirare la “chiesetta” all’aperto nel cuore di Milano.

 

Roberto Porroni
Direttore artistico del festival San Maurizio in musica

 

INGRESSO UNICO

EURO 17 + EURO 1 prevendita

ABBONAMENTO A 6 CONCERTI

EURO 90 + EURO 2 prevendita 

Modalità di acquisto: biglietteria@amduomo.it – sms o whatsapp Tel. 351 8962224

Scarica il programma di sala in formato PDF 

Con il contributo di:

Calendario

I Concerti della Domenica 2023

Click per ingrandire

Sede: Milano – Teatro Filodrammatici

Periodo di svolgimento: 15 gennaio – 26 marzo 2023, la domenica dalle 11 alle 12 

 

I Concerti della Domenica nacquero un giorno d’inverno del 1991, quando maturai il desiderio di creare una nuova iniziativa che rendesse più vive culturalmente le mattinate domenicali milanesi.

Come ogni idea che nasce, prende forma e si realizza anche quella de I Concerti della Domenica è stata ricca di sogni e di speranze e guardando adesso indietro a queste passate stagioni mi sembra quasi un sogno tutto ciò che è successo: la continua crescita musicale della rassegna, l’aver contribuito con le proposte musicali a rendere, spero, più ricca interiormente la domenica di molte persone, alcune care ci hanno lasciato, l’aver consentito a molti giovani musicisti, poi divenuti affermati professionisti in questo ambito, di affrontare una platea di prestigio, aspetto quest’ultimo a me assai caro e reso ancor più concreto con la creazione presso questo teatro del “Premio Enrica Cremonesi” dedicato ai giovani concertisti.

Rimangono poi indimenticabili le presenze di alcuni dei più grandi musicisti del nostro tempo che hanno ricevuto il Premio Milano per la Musica, dall’indimenticato Carlo Maria Giulini, il primo a dare lustro a questa onorificenza, a Ennio Morricone, a Josè Carreras, a Pino Donaggio, Pupi Avati, Riccardo Chailly, l’elenco è davvero molto lungo oltre che prestigioso, personaggi che hanno veramente “illuminato” con il loro carisma il palcoscenico del Teatro Filodrammatici.

Tutto questo è stato possibile grazie all’affetto con cui il pubblico ci ha seguito, con un successo sempre crescente, al sostegno di meritevoli sostenitori privati che hanno creduto nell’importanza del veicolo culturale per la diffusione delle loro attività imprenditoriali. E direi che gli ingredienti fondamentali di questo successo sono stati l’anima che ognuno ha potuto mettere nell’iniziativa e la sentita partecipazione emotiva, poiché il solo sostegno economico non basta al pieno successo di un evento. 

 

la 32a edizione de I CONCERTI DELLA DOMENICA

I Concerti della domenica al Teatro Filodrammatici proseguono sulla scia di un successo sempre crescente che ha fatto di questa rassegna un appuntamento  ormai immancabile della Milano culturale.

La 32a edizione prevede un cartellone di grande livello artistico allestito come sempre dal Maestro Roberto Porroni.

Gli appuntamenti saranno 10, dal 15 gennaio al 26 marzo 2023 alle ore 11.

Grandi solisti, repertori inconsueti e affascinanti: la musica armena, la musica brasiliana d’autore, i ritmi coinvolgenti della musica irlandese, la raffinatezza dell’impressionismo musicale francese, il tango concertistico con interpreti di caratura internazionale: accanto alle presenze istituzionali dell’Ensemble Duomo e di Cuartet, lo straordinario Trio Amatis da Vienna, il grande soprano francese Anais Mahikian, un trio di solisti del Teatro alla Scala, il Quartetto dell’Orchestra Tipica di Alfredo Marcucci, i Birkin Tree animeranno le mattinate milanesi. Riprenderemo, dopo le limitazioni degli scorsi anni, la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti, un momento sociale sempre molto apprezzato, così come la tradizione del Premio Milano per la Musica a un grande esponente della cultura del nostro tempo.

Roberto Porroni Direttore Artistico de “I Concerti della Domenica”


Biglietti €17,00 + €1,00 prev. (comprensivi di aperitivo in teatro)

Abbonamento a 10 concerti €130,00 + €2,00 prev.


Biglietti e abbonamenti per Concerti della Domenica potranno essere acquistare direttamente presso la biglietteria del Teatro Filodrammatici o tramite servizio di biglietteria telefonica al numero 0236727550 durante gli orari di operatività.

I biglietti sono disponibili all’acquisto anche contattando biglietteria@amduomo.it o tramite sms e WhatsApp al numero 3518962224 (il servizio è valido solo per i messaggi, non per le chiamate).


Per qualsiasi informazione:

Scrivere a: biglietteria@amduomo.it


Scarica il libretto in formato PDF

Calendario

Suoni e Culture_Varesotto_2022

Sabato 2 luglio alle ore 21 nella splendida cornice del Chiostro di Voltorre a Gavirate prende il via la nuova rassegna organizzata nel territorio dalla Associazione Musicale Duomo.
La qualità degli interpreti e la originale raffinatezza delle scelte musicali rendono conto di una sempre crescente partecipazione di pubblico e una costante attenzione da parte della critica musicale agli eventi organizzati dalla Associazione nel territorio.

I concerti in programma si caratterizzano per la qualità indiscussa degli interpreti e la particolarità dei programmi musicali proposti che attingono a brani musicali di non frequente ascolto.
La rassegna proseguirà per tutto il mese di luglio con concerti a Castellanza e Fagnano Olona. 

SUONI e CULTURE si vale del contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto

I primi due appuntamenti sono previsti a Gavirate con questi programmi:

Roberto Porroni
Direttore artistico 

 

Per informazioni:

biglietteria@amduomo.it – sms o whatsapp Tel. 351 8962224

 

Gavirate: Scarica il programma in formato PDF 

Fagnano Olona: Scarica il programma in formato PDF 

Castellanza: Scarica il programma in formato PDF 

Con il contributo di:

Calendario

Celle Ligure Cittadella della musica 22

Sabato 15 luglio alle ore 21 nella splendida cornice della Chiesa San Michele a Celle Ligure prende il via la nuova rassegna “Celle La Cittadella della Musica”.

5 appuntamenti dal 15 luglio al 2 settembre con grandi eventi musicali.

I concerti in programma si caratterizzano per la qualità indiscussa degli interpreti e la particolarità dei programmi musicali proposti che attingono a brani musicali di non frequente ascolto.

Le iniziative musicali proposte perseguiranno l’intento di promuovere la “rinascita” del pubblico: le emozioni, quasi devastate dagli effetti del Covid-19, suscitate dal Bello e dall’Arte costituiranno una indispensabile eimprescindibile prerogativa per tornare, seppure con sfumature nuove, alla normalità della vita di ogni giorno.

Celle La Cittadella della Musica si pone l’obiettivo di valorizzare i luoghi di maggior pregio del Comune di Celle Ligure quali l’Anfiteatro comunale, la Biblioteca CivicaPietro Costa e chiese  di alto valore artistico, con l’intento di creare momenti di intensa emozione nell’ascoltatore, 

La scelta dei luoghi di esecuzione, ricchi di suggestione, ne costituiscono un fattore di primaria importanza emotiva.

Roberto Porroni
Direttore artistico 

 

Per informazioni:

biglietteria@amduomo.it – sms o whatsapp Tel. 351 8962224

Scarica il programma in formato PDF 

Con il contributo di:

Calendario

Tra Lago e Monti 2022

Sede: territorio della provincia di Lecco

Comuni coinvolti:
Lecco, Barzio, Cremeno, Cassina, Bellano, Varenna, Dervio

Periodo di svolgimento: 9 luglio – 16 settembre

Sabato 9 luglio inizierà la 35.a edizione del Festival di musica Tra Lago e Monti nel territorio della provincia di Lecco.

15 concerti in alcune delle più località del Lecchese, luoghi artistici di pregio e programmi di grande fascino.

 

Gli sponsor istituzionali hanno aderito con sensibilità e entusiasmo e sono loro molto grato, così come alle amministrazioni comunali che ospiteranno i concerti.

Roberto Porroni

 

Per informazioni:

biglietteria@amduomo.it 

o via whatsapp al 351 8962224

(si prega di non telefonare a questo numero).

Scarica il libretto in formato PDF

Scarica la locandina in formato PDF

Calendario

San Maurizio in Musica 2022

Siamo lieti di comunicarvi che nel mese di maggio avrà luogo la 6a edizione del festival SAN MAURIZIO IN MUSICA, che avrà come nucleo la stupenda Chiesa S. Maurizio al Monastero Maggiore in Corso Magenta a Milano, coinvolgendo poi per una serata speciale anche il Teatro Filodrammatici.

I 5 appuntamenti musicali avranno luogo tra il 4 maggio e il 15 giugno, con grandi solisti internazionali, programmi di grande originalità e fascino.

E’ inoltre prevista al Teatro Filodrammatici, come appuntamento “esterno” alla chiesa ma inserito nel festival, una serata di grande rilievo dedicata alle musiche del grande compositore Pino Donaggio, che vedrà la prima esecuzione assoluta del Concerto per chitarra e orchestra scritto per il direttore artistico della rassegna Roberto Porroni. Un concerto per chitarra e orchestra scritto oggi è una vera rarità, se l’autore poi è un artista del calibro di Pino Donaggio ci troviamo di fronte a un evento culturale di grande portata. Pino Donaggio sarà presente alla serata.

 

Roberto Porroni
Direttore artistico del festival San Maurizio in musica

 

INGRESSO UNICO

EURO 17 + EURO 1 prevendita

ABBONAMENTO A 5 CONCERTI

EURO 80 + EURO 2 prevendita 

Modalità di acquisto: biglietteria@amduomo.it – sms o whatsapp Tel. 351 8962224

Scarica il programma di sala in formato PDF 

Con il contributo di:

In collaborazione con:

Calendario

I Concerti della Domenica 2022

Click per ingrandire

Sede: Milano – Teatro Filodrammatici

Periodo di svolgimento: 16 gennaio – 27 marzo 2022, la domenica dalle 11 alle 12 

 

I Concerti della Domenica nacquero un giorno d’inverno del 1991, quando maturai il desiderio di creare una nuova iniziativa che rendesse più vive culturalmente le mattinate domenicali milanesi.

Come ogni idea che nasce, prende forma e si realizza anche quella de I Concerti della Domenica è stata ricca di sogni e di speranze e guardando adesso indietro a queste passate stagioni mi sembra quasi un sogno tutto ciò che è successo: la continua crescita musicale della rassegna, l’aver contribuito con le proposte musicali a rendere, spero, più ricca interiormente la domenica di molte persone, alcune care ci hanno lasciato, l’aver consentito a molti giovani musicisti, poi divenuti affermati professionisti in questo ambito, di affrontare una platea di prestigio, aspetto quest’ultimo a me assai caro e reso ancor più concreto con la creazione presso questo teatro del “Premio Enrica Cremonesi” dedicato ai giovani concertisti.

Rimangono poi indimenticabili le presenze di alcuni dei più grandi musicisti del nostro tempo che hanno ricevuto il Premio Milano per la Musica, dall’indimenticato Carlo Maria Giulini, il primo a dare lustro a questa onorificenza, a Ennio Morricone, a Josè Carreras, a Pino Donaggio, Pupi Avati, Riccardo Chailly, l’elenco è davvero molto lungo oltre che prestigioso, personaggi che hanno veramente “illuminato” con il loro carisma il palcoscenico del Teatro Filodrammatici.

Tutto questo è stato possibile grazie all’affetto con cui il pubblico ci ha seguito, con un successo sempre crescente, al sostegno di meritevoli sostenitori privati che hanno creduto nell’importanza del veicolo culturale per la diffusione delle loro attività imprenditoriali. E direi che gli ingredienti fondamentali di questo successo sono stati l’anima che ognuno ha potuto mettere nell’iniziativa e la sentita partecipazione emotiva, poiché il solo sostegno economico non basta al pieno successo di un evento. 

 

la 31a edizione de I CONCERTI DELLA DOMENICA

Domenica 16 gennaio alle ore 11 si apre al Teatro Filodrammatici di Milano, una rassegna divenuta un punto di riferimento culturale della nostra città.

La qualità degli interpreti e la originale raffinatezza delle scelte musicali rendono conto di una sempre crescente partecipazione di pubblico e una costante attenzione da parte della critica musicale.

I concerti in programma si caratterizzano per la qualità indiscussa degli interpreti e la particolarità dei programmi musicali proposti che attingono a brani musicali di non frequente ascolto.

La 31a edizione dei concerti sarà di altissimo livello con grandi ospiti internazionali con 10 concerti dal 16 gennaio al 27 marzo 2022.

Oltre alle presenze istituzionali dei concerti, Ensemble Duomo e Cuartet, avremo il meglio della musica argentina mondiale con Tomas Gubitsch, il chitarrista di Piazzolla, e il re del bandoneon Juanjo Mosalini, le due star emergenti russe dell’archetto in Europa, il violoncellista Manaev e la violinista Smirnova, il sensazionale Auner Saxophone Quartett di Vienna, il grande flautista Massimo Mercelli che con il Quartetto Indaco proporrà l’integrale mozartiana per flauto e archi, i Birkin Tree con il loro ospite irlandese…un programma di alto profilo qualitativo.

 

Roberto Porroni Direttore Artistico de “I Concerti della Domenica”

 

Per qualsiasi informazione:

Scrivere a: biglietteria@amduomo.it

per informazioni  contattare il 351 8962224

 

 

Scarica il libretto in formato PDF

Calendario

Melegnano_San Maurizio in Musica 2021

L’Associazione Musicale Duomo, attiva nella nostra regione con rassegne musicali di alto livello artistico, ha organizzato quest’anno la quinta edizione della rassegna San Maurizio in Musica che, oltre a otto concerti a Milano aventi come location la stupenda Chiesa San Maurizio in Corso Magenta (definita la “piccola Cappella Sistina di Milano”), prevede quest’anno anche alcuni appuntamenti in sedi prestigiose dell’hinterland milanese.

Tra gli appuntamenti, l’Associazione Musicale Duomo ne promuove ben due nel Castello di Melegnano patrocinati dall’Assessorato alla Cultura: «Siamo lieti di ospitare nuovamente la musica di alto profilo all’interno del nostro Cortile d’Onore, che in quest’estate è simbolo della ripresa delle attività culturali. Poter tornare ad ascoltare un concerto dal vivo non solo è un grande privilegio, ma anche un’occasione per aprire i cancelli del Castello a proposte diverse, ma tutte caratterizzate dalla grande qualità degli artisti protagonisti» commenta Roberta Salvaderi, Assessore alla Cultura.


Nella suggestiva cornice del Cortile d’Onore del Castello Mediceo di Melegnano sono previsti due appuntamenti di grande rilievo artistico con nomi di spicco del concertismo internazionale che presenteranno programmi di assoluta originalità.

 

Il 1 luglio  Un duo saxofono – pianoforte di grande particolarità con Jacopo Taddei, un astro nascente del saxofono che si esibisce in tutto il mondo, e il pianista Luigi Nicolardi.

Un programma molto suggestivo che con cambi radicali di atmosfera ci porta nell’ambito di sonorità orientali, riverberi di tango e fughe nel jazz.

 

Il 9 luglio un nuovissimo programma dell’Ensemble Duomo dedicato alle colonne sonore di Anonimo Veneziano di Stelvio Cipriani, le più belle pagine per il cinema scritte da Pino Donaggio e un’ampia suite di rare musiche di Morricone, una serata tutta da gustare dal punto di vista musicale con l’Ensemble Duomo guidato da Roberto Porroni, che è anche il direttore artistico della rassegna.

 

Un ringraziamento va a tutti i sostenitori che hanno reso possibile questa iniziativa, su tutti la Fondazione di Comunità Milano che ha creduto nel nostro progetto, ai partner e ai collaboratori. 

 

I concerti sono sostenuti da Fondazione di Comunità Milano ed il Comune di Melegnano.

 

Prenotazione consigliata

inviare: nome, cognome, numero di telefono ed indirizzo email a:

biglietteria@amduomo.it oppure via WhatsApp 351 8962224

Scarica il programma di sala in formato PDF 

Con il contributo di:

Calendario

San Maurizio in Musica 2021

In questi mesi abbiamo cercato di tenere viva la musica con concerti in streaming, video e “pillole” musicali: oggi siamo lieti ed emozionati nell’annunciare la nostra programmazione di concerti dal vivo, con il festival SAN MAURIZIO IN MUSICA, che avrà come nucleo la stupenda Chiesa S. Maurizio al Monastero Maggiore in Corso Magenta a Milano, coinvolgendo poi altri luoghi, per una rassegna che prevederà anche concerti decentrati nell’hinterland milanese, 13 appuntamenti per ritornare a vivere le emozioni che solo la musica dal vivo può regalarci. Questo doloroso periodo che ha causato lutti e sofferenze ci ha anche privato, limitando in maniera drastica la nostra vita sociale, di quell’irrinunciabile conforto che ci danno le espressioni artistiche, appiattendo il nostro tessuto emotivo che vive della fruizione diretta delle opere d’arte.

Il linguaggio universale della musica potrà dunque tornare, speriamo senza più interruzioni, a “massaggiare” la nostra anima e credo che, come avviene sempre quando siamo privati di qualcosa a cui teniamo, torneremo ad emozionarci insieme ancor di più.

La suggestione dei luoghi scelti per questa “ripartenza” della musica sarà un valore aggiunto, unitamente alla particolarità dei repertori presentati dai prestigiosi solisti che formano il cartellone.

Un ringraziamento va a tutti i sostenitori che hanno reso possibile questa iniziativa, su tutti la Fondazione di Comunità Milano che ha creduto nel nostro progetto, ai partner e ai collaboratori. L’augurio a tutti voi di provare intense e nuove emozioni per una autentica rinascita della musica.

 

Roberto Porroni
Direttore artistico del festival San Maurizio in musica

 

Scarica il programma di sala in formato PDF 

Con il contributo di: