In Duo – Violino e chitarra

GERMANA PORCU, violino
ROBERTO PORRONI, chitarra

FRANCESCA BONAITA, violino
ROBERTO PORRONI, chitarra

Un viaggio nella grande stagione della musica spagnola del ‘900 con i suoi ritmi e colori nelle opere di De Falla, Albeniz, Garcia Lorca nella sua poco conosciuta dimensione musicale, con una incursione nel flamenco di Manolo Sanlucar e nelle composizioni dei cubani “spagnoli” Joaquin Nin ed Ernesto Licuona con la sua leggendaria Malagueña, per chiudere con El Vito di Obradors.

SUONI E COLORI DELLA SPAGNA DEL '900

M. DE FALLA
Danza del juego de amor – Danza del corregidor
Danza de la molinera – Danza del molinero

F. GARCIA LORCA Zorongo – Sevillanas

F. J. NIN Suite Espagnole
(Vieja Castilla – Murciana – Andaluza)

M. DE FALLA
Canciones populares españolas:
Cancion – Nana – Seguidilla murciana – Asturiana – Polo

Elaborazioni di Roberto Porroni

I. ALBENIZ Granada

M. SANLUCAR Panaderos Flamencos

E. LECUONA Malagueña

F. OBRADORS El Vito

GERMANA PORCU ha iniziato presto gli studi musicali guidata dal M ° F. Cusano. Ha conseguito il diploma di II livello con il massimo dei voti.
Ha vinto numerose borse di studio e primi premi, tra cui una borsa di studio donata dal M.o Claudio Abbado. Si è esibita in numerosi concerti come solista e in ensemble di musica da camera in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Spagna.
Ha frequentato masterclass con i Maestri I. Volochine, S. Makarova, P. Vernikov, e si è perfezionata con il M.o F. Cusano a Fiesole (Firenze), con il M.o S.Gessner a Parigi e con il M.o K. Sahatci a Lugano.
Dal 2015 suona stabilmente in duo con la pianista Sara Costa, con la quale, nel 2018 ha registrato le sonate per violino e pianoforte di C.Nielsen, che saranno a breve pubblicate per l’etichetta discografica OMK-Da Vinci.
Nel 2016, assieme alla pianista Sara Costa e violoncellista Matilda Colliard, ha formato il Trio Carducci, con il quale ha vinto il II premio al Grand Prize Virtuoso Competition di Londra e nell’Aprile 2017 ha debuttato alla Royal Albert Hall (Elgar Room). Il 2018 è stato ricco di novità per il Trio: a marzo un concerto nella prestigiosa St. Martin in the Fields di Londra, a giugno una tourneè in Cina, ed è stato pubblicato per l’etichetta discografica internazionale Brilliant Classics il loro primo CD, dedicato al compositore russo A. Arensky
Dal 2016 suona nell’Ensemble Duomo, diretto dal M.o Roberto Porroni, col quale svolge un’importante attività concertistica in Italia e all’estero.
Suona un violino Riccardo Antoniazzi 1910 gentilmente concesso dalla Fondazione Monzino di Milano.

FRANCESCA BONAITA, diplomata a soli diciassette anni con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona con Sergej Krylov conseguendo con lode il Master of Arts in Music Performance alla Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana. Dal 2014 è ammessa nella classe di Salvatore Accardo al corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia W. Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena. Con il debutto nel 2016 alla Carnegie Hall di New York e a Bacau in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica, in recital e con orchestra, e cameristica per prestigiose rassegne e teatri in Italia e all’estero, in Germania, Austria – invitata a suonare al Musikverein di Vienna – in Svizzera, in Francia, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Romania e negli USA. Ha suonato con musicisti di chiara fama quali Itamar Golan, Rocco Filippini, Franco Petracchi e con prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala. E’ vincitrice di primi premi e assoluti in numerosi concorsi internazionali, tra cui i recenti Soloist Vienna 2016, Grand Prize Virtuoso Vienna 2017, 7th International Music Competition Rhodes, Premio Rovere d’Oro 2018, VII Premio Francesco Geminiani, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, XI Premio Internazionale di musica da Camera E. Cremonesi, International Valtidone Competition, I Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine Bologna con il concerto di Tchaikovsky. E’ stata  vincitrice di Exploit your Talent  2016 presso l’Università degli Studi di Milano e le è stato assegnato a Roma, per la sezione Musica, il Premio Italia Giovane 2016 con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali.

ROBERTO PORRONI è uno dei più noti esponenti del concertismo chitarristico. Vincitore di numerosi concorsi giovanili, perfezionatosi con Julian Bream e John Williams, nel 1978 è stato invitato personalmente in Spagna da Andrés Segovia iniziando una brillante carriera internazionale che ha moltiplicato le sue esibizioni in tutta Europa, in Nord America, in Medio Oriente, in Corea, Giappone, Singapore, in Australia, in America Latina e in Sud Africa, suonando per le maggiori istituzioni concertistiche (Philarmonie di Berlino,Musikverein di Vienna, Scala di Milano, Fairfield Hall di Londra, Filarmonica di San Pietroburgo, World Bank Auditorium di Washington, Mac Millan Theatre di Toronto, Simon Fraser University di Vancouver, Musikhalle di Amburgo, Gewandhaus di Lipsia, Palacio de Queluz di Lisbona, Ateneo di Madrid, Accademia Chopin di Varsavia, Oji Hall di Tokyo, Melba Hall di Melbourne, Teatro Colon di Buenos Aires). Ha inoltre partecipato ad alcuni dei più importanti festival quali Dubrovnik Summer Festival, Berliner Festtage, Gewandhaus Festtage, Festival d’été di Québec, Miami Festival. Collaboratore della Radio Televisione Italiana, per cui ha curato molte trasmissioni sulla chitarra, ha registrato anche per numerose emittenti straniere. Intensa è la sua attività discografica (ha inciso dodici CD) e musicologica (sua è la prima edizione completa delle opere per chitarra di Niccolò Paganini). Grande successo hanno riportato le sue tournée in Russia, in Estremo Oriente e le dieci tournée in Canada e Stati Uniti, dove si è esibito nelle principali città (Chicago, Washington, New York, Detroit, Miami, Houston, Toronto, Montreal, Vancouver, Ottawa). Tiene regolarmente corsi di perfezionamento in diversi paesi. E’ direttore artistico de “I Concerti della Domenica” di Milano, del festival “Musica e Natura” (Grigioni – Svizzera), del festival ” Tra Lago e Monti” in provincia di Lecco e del “Brianza Musica & Cinema Festival”. Si è laureato in Lettere, con tesi in Storia della Musica, presso l’Università Statale di Milano.