Quattro concerti in streaming
dal 5 al 26 novembre 2020 alle ore 21.oo
La rassegna, che avrebbe dovuto svolgersi dal vivo nello stupendo spazio espositivo del Museo di Arte Contemporanea di Lissone, è riprogrammata gratuitamente con modalità online.
L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale con il contributo di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus, è organizzata dall’Associazione Musicale Duomo sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Porroni.
GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE – ORE 21
DAS KLAVIER: NEL SALOTTO DEI COMPOSITORI
CARLO BALZARETTI pianoforte
Il famoso pianista Carlo Balzaretti per un concerto di grande particolarità: durante la serata sarà possibile ascoltare dieci pianoforti, dal fortepiano di Mozart al pianoforte viennese ottocentesco fino al moderno CFX Yamaha, grazie all’ausilio della tecnologia. Un viaggio nel tempo con le musiche di Mozart, Beethoven, Chopin, Schubert, Mendellsohn, Gershwin.
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE – ORE 21
CLASSIC AND/IN JAZZ
ROBERTO PORRONI chitarra
MAX DE ALOE armonica cromatica
TOMMY BRADASCIO batteria
Un singolare concerto con Classic and/in Jazz: Roberto Porroni alla chitarra, Max De Aloe all’armonica e Tommaso Bradascio alla batteria rileggeranno in dimensione jazz pagine di Bach e Haendel, accostate a standard jazzistici.
GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE – ORE 21
LE CORDE DELL’ANIMA
LUISA PRANDINA arpa
ROBERTO PORRONI chitarra
Protagonisti della terza data saranno la prima arpa del Teatro alla Scala Luisa Prandina e il chitarrista Roberto Porroni, direttore artistico della rassegna, in un programma di grande intensità emotiva con musiche di Granados, Grieg, che culminerà con l’esecuzione del capolavoro di Smetana, La Moldava.
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE – ORE 21
DUELLO: Viaggio fra le musiche del mondo
ADALBERTO FERRARI, clarinetti, sax e strumenti a fiato popolari
NADIO MARENCO fisarmonicheProtagonisti della quarta data saranno
Un singolare abbinamento timbrico caratterizza l’ultimo concerto della rassegna, con una ampia panoramica sulla musica latino-americana, da Piazzolla a Jobim, e con la proposta di brani del poco valorizzato Fiorenzo Carpi (la sua indimenticabile colonna sonora di Pinocchio), con due musicisti di doppia formazione, classica e jazz.
Per poter visualizzare tutti i video collegatevi al nostro canale YouTube cliccando qui.